- Home
- Lavaggio e sanificazione
Lavastoviglie
Lavaggio e sanificazione
Lavastoviglie professionali per ristoranti, mense e bar
Il catalogo Sirman contiene una selezione di lavastoviglie professionali altamente performanti, ideali per bar , ristoranti e altre attività del mondo HoReCa. Sono disponibili sia modelli monofase che trifase e diverse opzioni a osmosi inversa .
Sotto la sezione dei prodotti potete trovare una breve guida alla scelta della lavastoviglie professionale e alle soluzioni proposte da Sirman.
Tutti i nostri prodotti
Ordina per:
6 risultati
A chi serve una lavastoviglie professionale?
Come già accennato la lavastoviglie professionale è un elemento fondamentale per bar, ristoranti e mense . Anche le attività che hanno laboratori o cucine per la preparazione di alimenti, oppure offrono bevande e degustazioni, necessitano della lavastoviglie adatta.
Parliamo quindi di pasticcerie, pizzerie, wine bar, enoteche e cantine , oltre a oleifici, caseifici e lattifici . In altre parole, chiunque abbia stoviglie, bottiglie o bicchieri da lavare frequentemente.
Quali differenze ci sono fra le lavastoviglie per ristoranti e quelle da bar?
La principale distinzione per le lavastoviglie professionali avviene in base alla loro destinazione d’uso e alla tecnica di lavaggio impiegata .
Le lavastoviglie per ristoranti sono costruite per carichi maggiori e generalmente hanno camere da 50 x 50 cm, o più grandi ancora. Offrono molti cicli di lavaggio diversi , per poter gestire diversi tipi di stoviglie e di sporco.
Le lavastoviglie da bar e i lavabicchieri sono spesso più piccoli e con meno opzioni di lavaggio. In compenso in questi contesti vengono spesso preferiti i modelli a osmosi inversa , per gli ottimi risultati nella pulizia del vetro.
Esiste anche un segmento di lavastoviglie industriali , che sono progettate per carichi di lavoro particolarmente alti e dispongono di sistemi di automatizzazione, come nastri trasportatori.
Come funziona la lavastoviglie professionale?
Il funzionamento della lavastoviglie professionale è molto diverso da quello dei modelli domestici. Per questo le due macchine non sono mai intercambiabili.
Una lavastoviglie professionale non carica l’acqua durante il ciclo di lavaggio , ma ha sempre una vasca pronta. Al suo interno i piatti vengono puliti come nel lavandino, dopodiché si attiva un ciclo di risciacquo con un secondo contenitore di acqua pulita , a 85 °C .
Per questo i modelli professionali vengono accesi la mattina , per farli scaldare e per avere i contenitori d’acqua pronti. Una volta avviato il lavaggio, questo consiste in cicli rapidissimi di soli 2 minuti , uno dietro l’altro. Nei modelli migliori sono possibili fino a 40 o 50 lavaggi in un’ora .
Ancora più efficienti sono le lavastoviglie a osmosi inversa, che permettono di ottenere risparmi importanti.
Lavastoviglie ad osmosi professionale per risparmiare acqua ed energia
Nelle lavastoviglie a osmosi inversa è presente un sistema di filtrazione per produrre acqua completamente demineralizzata .
Le macchine dotate di osmosi inversa hanno il vantaggio di essere più efficienti e durevoli , ma anche di offrire un livello di pulizia maggiore. Quando l’acqua di lavaggio evapora infatti non rimangono aloni sulla superficie e non è necessario ripassare i bicchieri dopo l’asciugatura. Specialmente per chi deve lavare molti elementi in vetro è la scelta preferibile.
Inoltre l’osmosi inversa riduce del 66% il consumo di detergenti , candeggina e altri prodotti per il lavaggio.
Come scegliere la lavastoviglie
I principali criteri nella scelta della lavastoviglie per un bar o un ristorante riguardano la sua destinazione d’uso , le prestazioni richieste e il budget per l’acquisto .
- La potenza della lavastoviglie ne determina l’efficienza e la velocità di lavaggio. La potenza minima per un piccolo modello da bar si aggira intorno ai 2500 Watt. Per chi necessita di prestazioni più elevate o carichi maggiori, sono preferibili macchine a partire da 3500 o 4000 Watt .
- Le dimensioni della camera sono altrettanto importanti e andranno scelte in base al carico di lavoro previsto e alla tipologia di stoviglie che vengono lavate.
- L’efficienza per quanto riguarda i consumi di acqua ed elettricità può essere un altro fattore importante per la decisione.
- La scelta fra una lavastoviglie tradizionale e una a osmosi inversa è un altro criterio da considerare. Se le prime sono generalmente più economiche, le secondo offrono prestazioni migliori, specialmente nel lavaggio dei bicchieri.
- Eventuali funzioni aggiuntive , come la sanificazione con l'ozono, possono semplificare l’uso o aumentare l’efficienza della macchina.
I prodotti Sirman sono concepiti per soddisfare esigenze diverse e venire incontro a tutte le richieste del mondo HoReCa.
Le linee del catalogo Sirman: HP Wash e Osmo 3
Il catalogo Sirman contiene sia modelli per carichi intensivi e grandi ristoranti, che lavastoviglie più piccole, che possono essere usate come lavabicchieri per bar . Le due linee principali sono HP Wash e Osmo 3.
HP Wash: Lavastoviglie efficienti e semplici da usare
Le lavastoviglie HP Wash di Sirman sono prodotti di gamma media, molto affidabili e resistenti , con componenti in acciaio e materiali durevoli. Possono gestire temperature e carichi molto alti e sono progettate per facilitare la manutenzione e l'installazione.
Osmo 3: Modelli a osmosi inversa per lavaggi eccellenti e risparmio energetico
Le lavastoviglie professionali della linea Osmo 3 sono modelli all’avanguardia dotati di osmosi inversa e di ozono per la sanificazione .
Rispetto alle proposte della concorrenza, hanno il vantaggio di avere il sistema di osmosi inversa integrato direttamente nella macchina . Questa integrazione semplifica l’autopulizia, il ricambio e la manutenzione, ma permette anche l’uso dei lavaggi rapidi.
Come già spiegato l’osmosi inversa rende la macchina più durevole , riduce il consumo di detergenti e permette di ottenere bicchieri perfettamente brillanti , che non necessitano di ripassi a mano.
Un’altra caratteristica distintiva delle lavastoviglie Osmo 3 è la sanificazione ad ozono . Quando è in funzione la macchina genera ozono e lo inietta nella camera per un lavaggio e risciacquo con acqua ozonizzata . Questa soluzione ha il vantaggio di rimuovere odori e microrganismi, oltre ad avere una funzione candeggiante .
Grazie alla sanificazione offerta da questa tecnologia è possibile ridurre le temperature di lavaggio a 65-70 °C . Così cala il consumo energetico , ma rimane la garanzia di igiene e pulizia delle stoviglie. I test infatti dimostrano il 99% di abbattimento della carica batterica in lavaggi a 60 °C con l'uso dell’ozono.
FAQ
Abbiamo già approfondito i principali temi legati alla scelta, all’uso e al funzionamento di lavastoviglie e lavabicchieri professionali. Rimangono solo alcune domande frequenti a cui rispondere brevemente.
Quali detergenti si usano nella lavastoviglie professionale?
Innanzitutto nelle lavastoviglie professionali non si possono usare le pastiglie per i modelli domestici. Invece vanno scelti detersivi e brillantanti per uso professionale .
Generalmente le indicazioni su come usare il prodotto sono indicate in etichetta, ma è utile farsi consigliare dal rivenditore o dal tecnico al momento dell’installazione. Quest'ultimo si occupa anche di regolare la pompa per il dosaggio della lavastoviglie.
Quanto durano i modelli professionali?
Una buona lavastoviglie professionale può durare 10-15 anni . Per garantire una lunga durata del prodotto, però, è necessaria una corretta pulizia e manutenzione.
Come si pulisce la lavastoviglie?
Per unacorretta manutenzione della lavastoviglie è fondamentale una pulizia frequente dei filtri e delle superfici interne. I filtri devono essere lavati sotto acqua corrente almeno una volta al giorno, di più se ci sono residui importanti. Per le superfici è sufficiente usare una spugna.
Una pulizia chimica è necessaria solo in caso di incrostazioni.
Quanto costa una lavastoviglie professionale?
I prezzi delle macchine professionali possono variare molto. Mentre i modelli più semplici per carichi piccoli sono disponibili a partire da circa 600€ , quelli più avanzati, specialmente se con osmosi inversa, possono costare fino a 6000€ .