- Home
- Preparazione alimenti
Lavorazione carne
Insaccatrici
Lavorazione carne
Preparazione alimenti
Insaccatrice professionale: i modelli Sirman
Il catalogo Sirman contiene una selezione di insaccatrici manuali e idrauliche , progettate per la lavorazione professionale della carne .
Ideali per l’uso in macellerie e laboratori, si distinguono per la loro tecnologia all’avanguardia , che semplifica uso e pulizia. Assieme all’impiego di materiali di alta qualità, queste soluzioni innovative garantiscono un'elevata durevolezza e resistenza all’usura e prestazioni ottimali sia per i modelli orizzontali che per quelli verticali.
Tutti i nostri prodotti
Ordina per:
Come scegliere un’insaccatrice professionale
I principali criteri per la scelta dell’insaccatrice professionale riguardano sia la qualità tecnica che le esigenze dell’acquirente. Possono essere raggruppati in sei categorie:
- La capacità . La capacità delle insaccatrici professionali va dai 5 litri di piccoli modelli manuali, fino a 50 litri e oltre nelle opzioni idrauliche più avanzate. La scelta dipenderà dalle quantità di carne lavorate e dall’intensità d’uso prevista.
- I materiali . Sia per la durevolezza che per l’igiene e la pulizia della macchina, sono da preferirsi le superfici in acciaio inox .
- La potenza . Maggiore è la potenza, più è performante l’insaccatrice. Nei modelli elettrici la potenza minima per un’insaccatrice professionale si aggira intorno ai 200 Watt , mentre quella delle macchine più performanti raggiunge i 750 Watt . I modelli idraulici generalmente sono più potenti e partono da 750 Watt , per arrivare fino a 4000 Watt nelle insaccatrici più grandi.
- Il controllo della velocità . Direttamente legata alla potenza, la velocità massima con cui la macchina è in grado di produrre insaccati è importante per chi ne fa un uso intensivo. La possibilità di usare velocità diverse invece è fondamentale per chi vuole produrre impasti di alta qualità e gestire la lavorazione con un approccio artigianale.
- La facilità d’uso e pulizia . Le insaccatrici professionali spesso offrono funzioni e accessori che le rendono più comode o versatili da usare, come il controllo a pedale e la regolazione della velocità. Inoltre la loro costruzione può semplificare la pulizia , se le superfici sono in acciaio inox e il cilindro può essere smontato .
- Le soluzioni per la sicurezza .
Assieme a questi punti generali, rimangono due criteri di scelta aggiuntivi legati alle preferenze dell’utente e alle modalità d’uso:
- la differenza fra i modelli manuali, elettrici e idraulici
- la scelta fra un’insaccatrice verticale e una orizzontale
Vediamoli entrambe in dettaglio.
Le differenze fra un’insaccatrice idraulica e i modelli elettrici o manuali
Dal punto di vista del meccanismo usato, esistono tre tipi di insaccatrici professionali :
- manuali
- elettriche
- idrauliche
Ciascuno di questi modelli è pensato per usi specifici e presenta vantaggi diversi .
Le insaccatrici manuali sono i modelli più economici e semplici da usare. In ambito professionale vengono scelte da ristoranti e piccole attività artigianali , che non svolgono una produzione intensiva. Come dice il nome, vengono azionate manualmente . Questo significa che l’impasto viene spinto dall’operatore tramite una manovella. Il loro utilizzo richiede uno sforzo maggiore, ma permette una preparazione tradizionale di alta qualità . Possono essere usate anche nelle macellerie per affiancare i modelli idraulici più performanti.
I modelli elettrici sono tipici del mondo professionale e sono da considerarsi di fascia media . Più efficienti delle alternative manuali, richiedono meno lavoro da parte dell’operatore, perché la spinta sull’impasto avviene tramite un meccanismo elettrico . In alcuni casi questo, però, può portare a un surriscaldamento dell’impasto.
Le insaccatrici idrauliche sono il top di gamma per il settore professionale. Uniscono l’efficienza e la comodità delle macchine elettriche all’altissima qualità degli insaccati prodotti dalle insaccatrici manuali. Ciò è possibile perché offrono un controllo maggiore su pressione e velocità di riempimento . A seconda della capacità del modello sono adatte sia a un uso intensivo in laboratori e industrie alimentari che a macellerie e salumerie particolarmente esigenti . Il catalogo Sirman offre i modelli Idra come opzione idraulica.
Le differenze fra le insaccatrici orizzontali e verticali
La differenza principale fra insaccatrici orizzontali e verticali riguarda il tipo di impasto lavorato :
- Le insaccatrici verticali sono ideali per gli impasti con una densità bassa o media .
- I modelli orizzontali sono da preferirsi per gli impasti più densi .
Al di là di questa distinzione, i modelli verticali sono più facili da caricare e hanno un ingombro minore . Quelli orizzontali offrono maggiore stabilità .
Per quanto riguarda la comodità d’uso e l’ aspetto ergonomico , ogni operatore tende ad avere preferenze personali fra le opzioni orizzontali che quelle verticali.