- Home
- Press Room
Come funziona la macchina sottovuoto: tecnica e vantaggi
Come funziona la macchina sottovuoto: tecnica e vantaggi
News | 12 dicembre 2024
Come suggerisce il nome, la macchina sottovuoto confeziona gli alimenti rimuovendo l’aria. Per farlo si serve di un semplice meccanismo, che varia a seconda del tipo di modello. Il funzionamento alla base rimane lo stesso, ma i risultati e le applicazioni si discostano notevolmente.
Come funziona la tecnica del sottovuoto e quali sono i suoi vantaggi
Ogni macchina per sottovuoto funziona grazie a due elementi: una pompa a vuoto , che aspira l’aria dal sacchetto, e una barra saldante , che lo sigilla al termine dell’operazione. Questa tecnica permette di confezionare gli alimenti con gradi di vuoto molto alti , vicini al 100% per alcuni tipi di macchina. Viene usata principalmente per due scopi: prolungare il tempo di conservazione dei cibi e prepararli per la cottura sous vide .
Il primo tipo di utilizzo richiede meno accortezze. Tutti i modelli possono essere usati per porzionare e conservare alimenti, anche se quelli professionali , e specialmente quelli a campana , hanno prestazioni molto superiori . Permettono di prolungare la durata dei cibi fino a 4 o 5 volte, con evidenti vantaggi sia nelle cucine professionali che in quelle domestiche.
Quando si tratta di preparare pietanze per la cottura sous vide , invece, il grado di vuoto raggiunto è essenziale per poter ottenere un alimento sicuro. Per questo in ambiente professionale vengono usate solo macchine a campana , perché sono le uniche che possono produrre un vuoto quasi completo , superiore al 99%. Del funzionamento e dei vantaggi della cottura sous vide abbiamo già parlato in due articoli. Le macchine sottovuoto meritano un approfondimento a parte.
Come funziona la macchina sottovuoto ad aspirazione esterna
La macchina sottovuoto ad aspirazione esterna è il modello più semplice e più usato in ambito domestico. Si tratta di un apparecchio relativamente piccolo e compatto, dotato di una barra saldante esterna . Gli alimenti la confezionare vengono inseriti nell’apposito sacchetto, e il lato aperto viene inserito a sua volta nell’apertura fra le barre saldanti. Una volta attivata, la macchina aspira l’aria dal sacchetto e poi lo sigilla.
Esistono anche macchine professionali ad aspirazione esterna , che generalmente si servono di contenitori appositi in metallo. In questo caso, l’aria viene aspirata dal contenitore tramite un tubo e al termine dell’operazione la valvola d’accesso viene sigillata. Un modello del genere è il Vacuex di Sirman.
In foto: il Vacuex di Sirman.
Come funziona la macchina sottovuoto a campana
Le macchine sottovuoto a campana sono modelli più complessi, in cui il confezionamento si svolge per intero all’interno dell’apparecchio stesso . Sono infatti dotate di una camera , in cui vengono messi i sacchetti da confezionare.
Anche in questo caso gli alimenti vengono inseriti negli appositi sacchetti e il lato aperto viene appoggiato sulla barra sigillante , che però si trova all’interno della camera . La macchina viene chiusa, spesso con un coperchio dalla caratteristica forma a campana. Questa forma rende il materiale più resistente alle alte pressioni esterne che si ottengono generando il vuoto e ne garantisce la sicurezza . All’interno della camera, infatti, quando la pompa inizia ad aspirare l’aria e creare il vuoto, si ottiene una pressione negativa.
Dopo che è stata rimossa tutta l’aria dalla camera e quindi anche dal sacchetto, questo viene sigillato automaticamente . Poi la macchina reintroduce l’aria nella camera. Completata l’operazione è possibile aprire il coperchio e prelevare l’alimento confezionato. Se siete interessati ad approfondire l’uso della macchina a campana e la sua pulizia, troverete tutti i dettagli nel nostro blog sull’argomento.
In foto: un modello W8 del catalogo Sirman.
In conclusione, anche se il funzionamento è molto simile, la scelta della macchina per sottovuoto dipenderà dalle esigenze e dal tipo di uso che si intende farne. Nel catalogo Sirman trovate un’ampia selezione di modelli professionali a campana e a vasca, e un’opzione ad aspirazione esterna, pensati per soddisfare tutte le esigenze della ristorazione e della grande distribuzione.
Altre news che potrebbero interessarti
Pagina 1 di 4
14 aprile 2025
Come pulire il forno a microonde professionale e domesticoLa nostra guida per la pulizia del forno a microonde con sgrassatori e metodi naturali.
19 marzo 2025
La ricetta Sirman per la pasta fresca senza glutineCome fare la pasta fresca senza glutine, nella variante all’uovo e senza uova.
13 marzo 2025
Tentacoli di polpo sous videLa ricetta di Nicola Vizzarri per dei deliziosi tentacoli di polpo sous vide con purea di sedano rapa e noci.
4 marzo 2025
Zuppa di verdure e patate: la ricetta dello chef Stefano BaioccoLa ricetta per una zuppa di verdure leggera, gustosa e dai colori brillanti.
26 febbraio 2025
Ricette salate per Pacojet: le proposte dei chef SirmanVi presentiamo tre semplicissime ricette salate da preparare con il Pacojet.
21 febbraio 2025
Pasta fresca senza uova: la ricetta SirmanCome fare la pasta fresca senza uova con una macchina per pasta elettrica.
19 febbraio 2025
Pizza napoletana o pizza romana? Non è solo questione di gusti!Le principali differenze fra i due tipi di pizza e la loro preparazione.
12 dicembre 2024
Come funziona la macchina sottovuoto: tecnica e vantaggiBreve guida al funzionamento delle macchine per sottovuoto, dal metodo impiegato alle differenze fra modelli a campana e ad aspirazione esterna.
11 novembre 2024
Cottura sottovuoto della carne: come ottenere piatti teneri e saporitiBreve guida ai vantaggi della cottura sottovuoto per diversi tipi di carne.
7 novembre 2024
La ricetta Sirman per la pasta fresca all’uovoLa ricetta base per preparare la pasta fresca con una macchina per pasta, nella variante all’uovo.